Tel: (+39) 0931 41 2546 e-mail: as-sr@cultura.gov.it PEC: as-sr@pec.cultura.gov.it 

Archivio di Stato di Siracusa

Anno 2024

Apertura straordinaria dell’Archivio di Stato di Siracusa - La carboneria a Siracusa

Apertura straordinaria dell’Archivio di Stato di Siracusa, venerdì 27 dicembre 2024 dalle ore 16,00 alle ore 20,00.

In tale occasione si svolgerà la conferenza "La carboneria a Siracusa" a cura del prof. Salvatore Santuccio, presidente della Società siracusana di Storia Patria.

Ingresso libero.

Apertura straordinaria dell'Archivio di Stato di Siracusa - Percorso didattico e laboratorio per bambini

Apertura straordinaria dell’Archivio di Stato di Siracusa domenica 15 dicembre 2024 dalle ore 9,30 alle ore 12,00.

L'Archivio si apre ai più piccoli, con un percorso didattico e un laboratorio appositamente pensato per i bambini dai 5 ai 10 anni, realizzato grazie alla collaborazione dell'associazione "Coordinamento delle donne di Lentini".

Ingresso libero.

Prenotazione obbligatoria  ► 0931 412546

 

Domenica di Carta 2024 - Presentazione Atti del Convegno “Nuovi studi, attività e progetti archivistici nella Sicilia Orientale”

Apertura straordinaria della Sezione Di Noto -  Domenica 13.10.2024 dalle 09.00 alle 13.00

In occasione della Domenica di Carta 2024, nella splendida cornice di Palazzo Impellizzeri a Noto, l’Archivio di Stato di Siracusa – Sezione di Noto presenta gli Atti del Convegno “Nuovi studi, attività e progetti archivistici nella Sicilia Orientale”, tenutosi lo scorso 23 dicembre nella sede aretusea.

Saranno presenti gli autori e la direttrice Olga Salemi, modererà la storica dell’arte Francesca Gringeri Pantano.

 

Giornate Europee del Patrimonio 2024 - “Musiche Sacre - I Maestri di Cappella della Città di Noto”

Apertura straordinaria della Sezione Di Noto -  Sabato 28.09.2023 dalle 09.00 alle 13.00

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, l'Archivio è lieto di offrire la possibilità di effettuare la visita guidata della mostra documentaria "Musiche Sacre - I Maestri di Cappella della Città di Noto", curata dalla dott.ssa Alexandra Ieni.

Il tema delle GEP di quest'anno è "Patrimonio in cammino” e riprende lo slogan europeo “Routes, Networks and Connections”. È un invito a riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità.

Vi aspettiamo numerosi!



Ultimo aggiornamento: 09/01/2025