Tel: (+39) 0931 41 2546 e-mail: as-sr@cultura.gov.it PEC: as-sr@pec.cultura.gov.it 

Archivio di Stato di Siracusa

Anno 2025

Apertura straordinaria della sezione di Noto - Sabato 11.01.2025 dalle 9.00 alle 13.00

L'Archivio di Stato di Siracusa - Sezione di Noto partecipa alla manifestazione Nella Ferita la cura XII edizione organizzata dall’Archeoclub d’Italia Aps sede di Noto in collaborazione con il Comune di Noto e la Diocesi di Noto

La manifestazione, che si svolgerà nelle giornate dell'11 e 12 gennaio 2025, è dedicata alla commemorazione del terremoto dell’11 gennaio 1693, che distrusse l’antica città di Noto e l’intero Val di Noto e il tema di quest’anno sarà la MUSICA SACRA prodotta ed eseguita a Noto e in Sicilia tra Seicento e Ottocento e vedrà il coinvolgimento di studiosi, archivisti, musicisti e cantanti secondo il seguente programma:

11 gennaio 2025

- ore 9.00-13.00 visita guidata alla MOSTRA all’Archivio di Stato di Noto “Musiche Sacre, i maestri di cappella della città di Noto" - La mostra espone documenti del XVI fino al XIX secolo sulla cappella musicale della città di Noto, su Mario Capuana, Don Mariano di Lorenzo e Paolo Altieri, maestri di cappella della città di Noto, documenti inediti su maestri di canto figurato e su organari e organi. Sarà inoltre allestita una mostra documentaria di approfondimento sul terremoto del 1693.

- ore 12.00 rintocco delle campane della Cattedrale di Noto e minuto di silenzio per ricordare le vittime del 1693;

- ore 15.00 S.MESSA nella chiesa di S. Domenico in suffragio delle vittime del terremoto del 1693;

- ore 16.30- 19.00 in Sala Gagliardi CONVEGNO di Studi “La musica sacra a Noto e in Sicilia tra Seicento e Settecento” intervengono:
Dott. Salvatore Fresta del Teatro Bellini di Catania "Le cappelle musicali di Noto, Caltagirone ed Acireale tra sei e settecento"
La storica dell’arte dott.ssa Alexandra Ieni "Musica e Archivi, i documenti dell'Archivio di Stato di Noto e dell'Archivio Diocesano"
La dott.ssa Elena Muscat dell’Archivio della Cattedrale di Malta "Sicilian Connection thought during the 17th and 18th century in the light of the Cathedral Archives of Malta" 

- ore 20.00 nella Basilica del SS. Salvatore a Noto
CONCERTO di “Musiche Sacre a Noto e in Sicilia tra Seicento e Ottocento” con la direzione artistica di Andrea Schiavo e con il coro Ensemble Harmoniosi Concenti, il coro Ensemble Canto Antico e il coro Paolo Altieri.

12 gennaio 2025

- ore 9.30 – PASSEGGIATA della Memoria a Noto Antica a cura dell’Archeoclub d’Italia Aps sede di Noto.



Ultimo aggiornamento: 09/01/2025